giovedì 27 marzo 2008

Make the computer give me answers

Dal brainstorm di Ubuntu escono idee spettacolari. In particolare questa:

Make a new application or improve Beagle, Tracker or Deskbar.

It do acronym lookups, math calculation, fact lookup, data generation, unit conversion, etc.

So that when I ask it something, it answers me.
RAM? = Random access memory
91*74-26 = 6708
Capital of Sweden? = Stockholm
22 inch in centimeter = 55.88 centimeter
chemical formula for water? = H2O
#0000ff = shows the color blue
01101000 01100101 01101100 01101100 01101111 = hello
68 65 6C 6C 6F = hello
Hello in Italian? = ciao
Time in Tokyo? = 19:46
Weather in Paris? = 7°C, sunny.
rot13 hello = uryyb

So right from the Deskbar (or something) on the desktop, I can ask something, and it will answer me.

mercoledì 26 marzo 2008

Open source e nuovi modelli di marketing

Parliamo di aziende produttrici di software. Piccole aziende. In Italia.
Parliamo di quelle micro realtà locali, fatte di giovani e promettenti tecnici che si affacciano al mondo dell'imprenditoria con prodotti magari eccellenti, ma che non riescono a ritagliarsi una fetta di mercato e cedono alle tentazioni della consulenza, finendo per vendere know-how e non prodotti.
Mi riferisco a tutto quel potenziale di creatività e competenza tecnica che non riesce ad esprimersi se non conformandosi alle esigenze di un mercato troppo dipendente dalle strategie di pubblicità e marketing, quindi svendendosi in consulenze che non rendono giustizia a idee troppo innovative, a tecnologie troppo avanzate: hey tu! si, proprio tu! sto parlando proprio di te... e di te... e anche di te!
E di me?

Sono rimasto colpito dalla recente acquisizione da parte di Sun di MySql, e dal nuovo modello di business che Jonathan Schwartz sta imprimendo alla Sun: sempre più prodotti open source, da Java ad OpenOffice, da NetBeans ad OpenSolaris, da SugarCRM allo stesso MySql: ma cosa ci guadagna la Sun da tutto questo software free? Una risposta viene dal core business di Sun, e cioè dall'offerta di soluzioni complete hw + sw per enterprise di fascia medio grande, soluzioni tecnologicamente molto avanzate ma ad un costo concorrenziale rispetto a quelle offerte da Microsoft o IBM.
Ed è interessante il fatto che Sun riesca a mantenere il focus sulla tecnologia, e non sul marketing, affidando quest'ultimo al fenomeno dell'open source. In pratica i prodotti si pubblicizzano da soli attraverso la loro eccellenza tecnologica e l'utilizzo che i responsabili IT ne fanno in quanto prodotti gratuiti; inoltre, grazie al contributo della community questi prodotti sono arrivati al punto di competere con i prodotti commerciali a livello di features (OpenOffice e MySql sono degli esempi lampanti), oltre ad avere qualche asso nella manica (aderenza agli standard, qualità, sicurezza).
Ma questo modello di business potrebbe essere applicato anche a realtà differenti?
Immagino uno scenario in cui un brillante sviluppatore mette in campo un software particolarmente interessante, ma senza avere le risorse per mantenerlo ne tantomeno pubblicizzarlo; dopo qualche operazione burocratica di copyright, apre un progetto open source, e con l'aiuto della community riesce ad arrivare ad una soluzione solida e funzionale. Nel frattempo la voce si sparge e molte aziende cominciano ad utilizzare questo software; pian piano il nostro sviluppatore comincia ad offrire consulenze alle aziende che utilizzano il suo prodotto ed entra nel turbinio di un circolo virtuoso: più il prodotto cresce, più aziende lo utilizzano; più lo utilizzano, più necessitano di supporto a pagamento; più business riesce a fare il nostro eroe, più cresce la sua piccola attività, e crescendo fornisce al prodotto software sempre nuova linfa.

lunedì 17 marzo 2008

db4objects: un db engine object oriented

db4objects è un engine db object oriented con doppia licenza (alla MySQL) disponibile in versione open e in versione commerciale ed è in grado di integrarsi con Java e con la piattaforma .NET.
Sembra disporre di tutto ciò che serve (transazioni, query language avanzato, sistemi per il supporto al refactoring) per lo sviluppo di applicazioni orientate ai dati di nuova generazione.
Staremo a vedere.

mercoledì 27 febbraio 2008

ReactOS su VMWare Player

"ReactOS® è un sistema operativo avanzato libero e di codice aperto che fornisce un implementazione completa di un sistema operativo compatibile con Microsoft Windows® XP. Gli obiettivi di ReactOS sono la realizzazione di una completa compatibilità binaria con le applicazioni e i driver di periferiche per i sistemi operativi NT e XP, usando un'architettura simile e fornendo un'interfaccia pubblica completa ed equivalente."

Fantastico.

"Run virtual machines on your Windows or Linux PC with VMware Player 2.0. This free desktop virtualization software application makes it easy to operate any virtual machine created by VMware Workstation, VMware Server or VMware ESX Server, as well as Microsoft virtual machines and Symantec LiveState Recovery disks. You can also use Player to evaluate one of the many virtual appliances available from the VMware Virtual Appliance Marketplace."

Ok, ora mettiamo le due cose insieme e....

venerdì 25 gennaio 2008

Null coalescing operator

Geniale, utile, elegante.

public static Singleton getInstance()
{
return theInstance ?? (theInstance = new Singleton());
}



Per il momento, disponibile in C# 2