venerdì 14 febbraio 2014

Controllare lo stato (S.M.A.R.T.) dei dischi sotto Windows

S.M.A.R.T. è l'acronimo di "Self Monitoring, Analysis and Reporting Technology", un sistema di monitoraggio per hard disk in grado di rilevare informazioni relative all'usura dei dispositivi e possibilmente prevederne il fallimento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

E' possibile verificare lo stato dei dischi installati su un sistema windows utilizzando delle utility di terze parti, ma per una veloce verifica è sufficiente aprire una console e digitare:
wmic
diskdrive get status
Se il sistema riporta "OK" (vi è una linea per ogni disco), significa che SMART non ha rilevato problemi sui dispositivi.

martedì 8 ottobre 2013

Postgres su ZFS

Recentemente Oracle/SUN ha presentato una nuova generazione di storage appliance ZFS, la famiglia ZS3. Questi sistemi vengono proposti come piattaforma ideale per il dispiegamento di database (Oracle, ovviamente) grazie alle caratteristiche di ZFS, quali snapshot a caldo in tempo costante, clonazione degli spazi di storage, e gestione ultra sicura dei dati.
Effettivamente ZFS ha delle caratteristiche straordinarie, ed un paper dell'università dello Utah sottolinea come gli "scenari di disastro" che si propongono più comunemente nella gestione dei database, o le esigenze di testing e sviluppo siano gestite in modo particolarmente efficiente da ZFS.
Ispirato da queste considerazioni, ho creato una virtual machine con Oracle Solaris 11.1, su cui ho creato delle zones, ed installato Postgres. Ho fatto qualche piccola prova di management e replicazione di database, disaster recovery e clonazione e devo dire che la semplicità di gestione del tutto è straordinaria.
Morale? Credo che ZFS offra delle caratteristiche così interessanti, che nessun server possa ormai farne a meno. Inoltre esistono diverse distribuzioni di unix, tra cui i vari flavor di solaris (OmniOS, Illumos, Open Indiana, ecc...) e FreeBSD che offrono sia ZFS che zones o analoghi sistemi di light virtualization, che li rendono piattaforme ideali come NAS, database server, web server o application server, sia come sistemi di sviluppo, che testing che produzione.


lunedì 4 febbraio 2013

TotalTerminal per OS X

TotalTerminal è un plugin per l'applicazione Terminal.app che consente di utilizzare una hotkey system wide per richiamare il terminale. La particolarità è che il terminale viene richiamato in stile "Quake", come in Yakuake et similia.
Plugin gratuito e altamente consigliato!

sabato 19 gennaio 2013

Appunti di C#

Per rispondere in modo stringato ad eventi:
btnSubmit.Click += (sender, e) => MessageBox.Show("You clicked save!");

Per ogni elemento di un tipo enumerabile:
List elems = new List { "a", "b" };
elems.ForEach(el => Console.WriteLine(el));
elems.ForEach(el, Console.WriteLine);


Modifica elementi GUI cross thread:
private void SetupMainStepCount(int c)
{
   if (InvokeRequired)
      BeginInvoke(new Action(SetupMainStepCount), c);
   else
      totalProgress_.Maximum = c;
}

domenica 15 luglio 2012

OS X 10.8 Mountain Lion

Il nuovo sistema operativo Apple non porta quella grande quantità di novità che si appresta invece ad introdurre Ms con la prossima release di Windows, la 8. Ma il nuovo sistema operativo è più fluido (Lion è senza dubbio più lento di Snow Leopard) e ora OS X riconquista la gradevolezza d'uso e la reattività che aveva con la 10.6; la nuova release di Safari è un bel miglioramento, finalmente si avvicina alle features delle versioni più recenti di Firefox e Chrome.
Il pannello delle notifiche, insieme ai promemoria e al nuovo 'Messaggi' (che devo ancora provare come si deve) è una piccola chicca che avvicina ancora OS X ad iOS, nel senso che chi dispone di un device iOS ed un computer OS X si ritrova sempre più integrazione tra le applicazioni.
Ancora un passo avanti per Apple.