Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2011

Stallman e il post su Steve Jobs

Nessun grande dell'informatica ha potuto esimersi dal commentare la prematura dipartita di Steve Jobs. Sono state tutte parole di grande stima, di grande ammirazione per ciò che Steve Jobs è stato ed ha dato. Ma il commento di Stallman, cazzo...
Stallman ha sempre predicato la libertà di scelta; ho sempre condiviso questa visione, sono per la possibilità di scegliere che software usare, come usarlo. Ho scelto di avere - tra le mila macchine FreeBSD, Linux, Windows che invadono la casa - anche un Mac. Due Mac. E un iPhone. E due iPod. Sono prodotti straordinari, come straordinaria è la mente di chi li ha concepiti; e non sono colorate prigioni informatiche. Sono grandi strumenti di creatività, comunicazione e intrattenimento.
Un aneddoto: ho una stampante in grado di stampare sui CD. E' attaccata ad un PC con Linux. Ho provato a stampare con GIMP, ma la stampa è sempre o un pelino a destra, o un pelino a sinistra. Certo, come utente di un software open source, ho la possibilità di scaricare i sorgenti, moddarli, risolvere il problema, e condividere la soluzione con la community. Meraviglioso. Amo questa possibilità. Ma sono un incompetente. Non ne sono capace. O non ne ho tempo, nè voglia. Allora scelgo di spendere qualche soldo, acquistare un sistema operativo commerciale, su cui c'è un driver non open per la stampante, ma che funziona. Posso stampare i miei CD.
Ho SCELTO di pagare per avere un prodotto di qualità. Ho contribuito a pagare il lavoro di qualcuno che, con il suo lavoro ha contribuito a migliorare un pochettino la qualità della mia vita, e forse di quella di altri. Questo non è un male, è una scelta. 
Jobs ha fatto qualcosa di grande per il "people's computing", ha dato - come gli altri grandi - qualcosa all'umanità.
Cazzo, ho pianto quando ho saputo di Steve... sono proprio #iSad. Caro Richard, ma tu "stay hungry, stay foolish". Sei un grande, devi continuare a contribuire a 'Free Software, Free Society'. 
Ma quoto Adrian Kingley-Hughes, quando dice: "...but this sort of outburst is uncalled for... Reading that has left me shaking my head is disbelief."

giovedì 6 ottobre 2011

giovedì 10 giugno 2010

Waze: un nuovo tipo di navigatore (free)



http://world.waze.com/

Waze è un'applicazione di navigazione GPS (tipo Tomtom, per intenderci...) con un nuovo e rivoluzionario concetto: le mappe vengono "tracciate" dalla community, utilizzando il software durante la guida! Inoltre vengono inoltrate agli utenti informazioni in real time sul traffico (ingorghi, incidenti, lavori), sulla presenza di velox o di pattuglie di polizia, ecc... Il tutto sempre utilizzando gli aggiornamenti degli utenti!

"Waze is a social mobile application providing free turn-by-turn navigation based on the live conditions of the road. 100% powered by users, the more you drive, the better it gets. Join the community of drivers in your area today!"

Per i dettagli rimando al sito.. L'app gira su iPhone, Android, Symbian e Windows Mobile.

giovedì 17 luglio 2008

Touch the future

The iPhone has a 3,5" touch screen, an accelerometer, a proximity sensor, a light sensor... and a impressive user interface.
In the near future I expect to see some innovations in computer interface devices too; years ago Octopus and I were trying to design a user interface for computer aided software design based on a virtual glove (such as this one) with very poor results, but touch screens at a low cost and multi touch tecnology could be the real great innovation in user experience.
Right now these tecs are focused in daily use PIM apps (and devices) but we'll surely soon see innovations in technical applications too: technical modeling and designing, web navigation, and so on, but the most interesting evolution from my point of view will be in software developement tools: new user interfaces will drastically improve object oriented software design, with the result of better software produced in less time.
It could be an interesting challenge to design some innovative IDE focused on Object Oriented design, design pattern usage, GUI design, all running on a 3D environment with multitouch screen interoperability functions: and IDE focused on the structure of the software with less new and more re-used code, template/pattern based code writing assuring more quality. And far more fun.
Wanna write sw with an iPhone instead of a mouse ;)