TotalTerminal è un plugin per l'applicazione Terminal.app che consente di utilizzare una hotkey system wide per richiamare il terminale. La particolarità è che il terminale viene richiamato in stile "Quake", come in Yakuake et similia.
Plugin gratuito e altamente consigliato!
Visualizzazione post con etichetta Mac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mac. Mostra tutti i post
lunedì 4 febbraio 2013
domenica 15 luglio 2012
OS X 10.8 Mountain Lion
Il nuovo sistema operativo Apple non porta quella grande quantità di novità che si appresta invece ad introdurre Ms con la prossima release di Windows, la 8. Ma il nuovo sistema operativo è più fluido (Lion è senza dubbio più lento di Snow Leopard) e ora OS X riconquista la gradevolezza d'uso e la reattività che aveva con la 10.6; la nuova release di Safari è un bel miglioramento, finalmente si avvicina alle features delle versioni più recenti di Firefox e Chrome.
Il pannello delle notifiche, insieme ai promemoria e al nuovo 'Messaggi' (che devo ancora provare come si deve) è una piccola chicca che avvicina ancora OS X ad iOS, nel senso che chi dispone di un device iOS ed un computer OS X si ritrova sempre più integrazione tra le applicazioni.
Ancora un passo avanti per Apple.
Il pannello delle notifiche, insieme ai promemoria e al nuovo 'Messaggi' (che devo ancora provare come si deve) è una piccola chicca che avvicina ancora OS X ad iOS, nel senso che chi dispone di un device iOS ed un computer OS X si ritrova sempre più integrazione tra le applicazioni.
Ancora un passo avanti per Apple.
giovedì 8 dicembre 2011
Alfred app
http://www.alfredapp.com/
Quello che dovrebbe diventare spotlight! Se poi ricevesse anche i comandi vocali sotto dettatura, sarebbe veramente la rivoluzione dell'interfaccia uomo-macchina.
Quello che dovrebbe diventare spotlight! Se poi ricevesse anche i comandi vocali sotto dettatura, sarebbe veramente la rivoluzione dell'interfaccia uomo-macchina.
venerdì 25 novembre 2011
Macbook Air 11"
Piccolo, completamente silenzioso. Tastiera impeccabile, reattivo e veloce.
Gli altoparlanti integrati però fanno schifo.
Per il resto, leggerissimo, schermo dalla qualità impeccabile, touchpad con gesture multitouch spettacolare!
2 Core, 4 Thread, velocissimo per le operazioni che si possono svolgere in mobilità.
venerdì 7 ottobre 2011
Stallman e il post su Steve Jobs
Nessun grande dell'informatica ha potuto esimersi dal commentare la prematura dipartita di Steve Jobs. Sono state tutte parole di grande stima, di grande ammirazione per ciò che Steve Jobs è stato ed ha dato. Ma il commento di Stallman, cazzo...
Stallman ha sempre predicato la libertà di scelta; ho sempre condiviso questa visione, sono per la possibilità di scegliere che software usare, come usarlo. Ho scelto di avere - tra le mila macchine FreeBSD, Linux, Windows che invadono la casa - anche un Mac. Due Mac. E un iPhone. E due iPod. Sono prodotti straordinari, come straordinaria è la mente di chi li ha concepiti; e non sono colorate prigioni informatiche. Sono grandi strumenti di creatività, comunicazione e intrattenimento.
Un aneddoto: ho una stampante in grado di stampare sui CD. E' attaccata ad un PC con Linux. Ho provato a stampare con GIMP, ma la stampa è sempre o un pelino a destra, o un pelino a sinistra. Certo, come utente di un software open source, ho la possibilità di scaricare i sorgenti, moddarli, risolvere il problema, e condividere la soluzione con la community. Meraviglioso. Amo questa possibilità. Ma sono un incompetente. Non ne sono capace. O non ne ho tempo, nè voglia. Allora scelgo di spendere qualche soldo, acquistare un sistema operativo commerciale, su cui c'è un driver non open per la stampante, ma che funziona. Posso stampare i miei CD.
Ho SCELTO di pagare per avere un prodotto di qualità. Ho contribuito a pagare il lavoro di qualcuno che, con il suo lavoro ha contribuito a migliorare un pochettino la qualità della mia vita, e forse di quella di altri. Questo non è un male, è una scelta.
Jobs ha fatto qualcosa di grande per il "people's computing", ha dato - come gli altri grandi - qualcosa all'umanità.
Cazzo, ho pianto quando ho saputo di Steve... sono proprio #iSad. Caro Richard, ma tu "stay hungry, stay foolish". Sei un grande, devi continuare a contribuire a 'Free Software, Free Society'.
Ma quoto Adrian Kingley-Hughes, quando dice: "...but this sort of outburst is uncalled for... Reading that has left me shaking my head is disbelief."
Stallman ha sempre predicato la libertà di scelta; ho sempre condiviso questa visione, sono per la possibilità di scegliere che software usare, come usarlo. Ho scelto di avere - tra le mila macchine FreeBSD, Linux, Windows che invadono la casa - anche un Mac. Due Mac. E un iPhone. E due iPod. Sono prodotti straordinari, come straordinaria è la mente di chi li ha concepiti; e non sono colorate prigioni informatiche. Sono grandi strumenti di creatività, comunicazione e intrattenimento.
Un aneddoto: ho una stampante in grado di stampare sui CD. E' attaccata ad un PC con Linux. Ho provato a stampare con GIMP, ma la stampa è sempre o un pelino a destra, o un pelino a sinistra. Certo, come utente di un software open source, ho la possibilità di scaricare i sorgenti, moddarli, risolvere il problema, e condividere la soluzione con la community. Meraviglioso. Amo questa possibilità. Ma sono un incompetente. Non ne sono capace. O non ne ho tempo, nè voglia. Allora scelgo di spendere qualche soldo, acquistare un sistema operativo commerciale, su cui c'è un driver non open per la stampante, ma che funziona. Posso stampare i miei CD.
Ho SCELTO di pagare per avere un prodotto di qualità. Ho contribuito a pagare il lavoro di qualcuno che, con il suo lavoro ha contribuito a migliorare un pochettino la qualità della mia vita, e forse di quella di altri. Questo non è un male, è una scelta.
Jobs ha fatto qualcosa di grande per il "people's computing", ha dato - come gli altri grandi - qualcosa all'umanità.
Cazzo, ho pianto quando ho saputo di Steve... sono proprio #iSad. Caro Richard, ma tu "stay hungry, stay foolish". Sei un grande, devi continuare a contribuire a 'Free Software, Free Society'.
Ma quoto Adrian Kingley-Hughes, quando dice: "...but this sort of outburst is uncalled for... Reading that has left me shaking my head is disbelief."
giovedì 6 ottobre 2011
martedì 20 settembre 2011
HFS+ e frammentazione
Dopo l'installazione di Lion, il mio iMac è diventato sensibilmente più lento.
Non ho mai deframmentato il disco (un tradizionale disco magnetico da 1Tb), ma non ho mai pensato che potesse essere utile. Ieri, al fine di effettuare qualche prova, ho effettuato una deframmentazione totale del volume, in vista di un partizionamento che ho intenzione di fare: al termine del processo, il mio iMac è tornato una scheggia! Tempo di boot sensibilmente diminuito, caricamento delle applicazioni più rapido... non pensavo che HFS+ avesse bisogno del defrag... ma mi sbagliavo!
Non ho mai deframmentato il disco (un tradizionale disco magnetico da 1Tb), ma non ho mai pensato che potesse essere utile. Ieri, al fine di effettuare qualche prova, ho effettuato una deframmentazione totale del volume, in vista di un partizionamento che ho intenzione di fare: al termine del processo, il mio iMac è tornato una scheggia! Tempo di boot sensibilmente diminuito, caricamento delle applicazioni più rapido... non pensavo che HFS+ avesse bisogno del defrag... ma mi sbagliavo!
martedì 15 marzo 2011
Macbuntu
Mac OS X Transformation Pack. Macbuntu is an open-source program, designed to transform Linux’s appearance and layout into a Mac OS X environment. Although Macbuntu is dedicated to Ubuntu Linux OS, it could be used in other OS based on Debian/GTK
http://sourceforge.net/projects/macbuntu/
http://sourceforge.net/projects/macbuntu/
domenica 24 ottobre 2010
Un piccolo (e gratuito) editor Hex per OS X
Hex Fiend è un piccolo e gratuito editor esadecimale per OS X, rilasciato con licenza BSD. Oltre al programma viene offerta gratuitamente anche il set di API necessarie ad embeddare l'editor in altre apps!
Home Page di Hex Fiend
martedì 12 ottobre 2010
Il comando "tree" su Mac OS X
Grazie a Murphy Mac: http://murphymac.com/tree-command-for-mac/.
Mi è capitato di aver bisogno della visualizzazione ad albero di una struttura di directory da linea di comando sotto OS X; purtroppo il comando
Perfetto, ora per evitare di dover scrivere tutta questa pappardella, vediamo di registrare il comando nel profilo della shell. Nell'ordine bash cerca i seguenti files di profilo:
Nel primo file tra quelli elencati quindi è sufficiente aggiungere la nostra funzioncina:
che funziona anche ricevendo come parametro opzionale la cartella root di cui stampare la struttura,
Mi è capitato di aver bisogno della visualizzazione ad albero di una struttura di directory da linea di comando sotto OS X; purtroppo il comando
tree
non è presente. Per evitare di dover installare un Mac Port o ricompilarmi i sorgenti, ho swebbato un po', ed ho trovato una command line che fa al caso nostro:
find . -print | sed -e 's;[^/]*/;|____;g;s;____|; |;g'
Perfetto, ora per evitare di dover scrivere tutta questa pappardella, vediamo di registrare il comando nel profilo della shell. Nell'ordine bash cerca i seguenti files di profilo:
- ~/.bash_profile
- ~/.bash_login
- ~/.profile
Nel primo file tra quelli elencati quindi è sufficiente aggiungere la nostra funzioncina:
function tree {
find ${1:-.} -print | sed -e 's;[^/]*/;|____;g;s;____|; |;g'
}
che funziona anche ricevendo come parametro opzionale la cartella root di cui stampare la struttura,
giovedì 9 settembre 2010
Divvy: window displacer per Mac OS X
http://www.mizage.com/divvy/
Divvy consente di posizionare e ridimensionare in modo estremamente veloce le finestre di OS X (una funzionalità incredibilmente assente su Mac, mentre esiste in Windows 7 e KDE).
Una utlity furbissima, realizzata in modo magistrale; da vedere il video promozionale:
http://www.mizage.com/divvy/videos/divvy-screencast.mov
Scaricabile in demo!
Divvy consente di posizionare e ridimensionare in modo estremamente veloce le finestre di OS X (una funzionalità incredibilmente assente su Mac, mentre esiste in Windows 7 e KDE).
Una utlity furbissima, realizzata in modo magistrale; da vedere il video promozionale:
http://www.mizage.com/divvy/videos/divvy-screencast.mov
Scaricabile in demo!
domenica 4 luglio 2010
MacTubes
- MacTubes is YouTube video player and downloader.
- You can create playlists and download video files.
- It is a free ware :)
domenica 6 giugno 2010
Estensione del Finder per Subversion
http://scplugin.tigris.org/
SCPlugin è un plugin che introduce nel Finder un menù contestuale aggiuntivo per invocare i comandi del client svn (l'idea è la stessa di tortoisesvn).
Ancora in beta, non ci sono le icone custom che indicano lo stato svn delle cartelle e dei files... ma è un inizio!
SCPlugin è un plugin che introduce nel Finder un menù contestuale aggiuntivo per invocare i comandi del client svn (l'idea è la stessa di tortoisesvn).
Ancora in beta, non ci sono le icone custom che indicano lo stato svn delle cartelle e dei files... ma è un inizio!
domenica 18 aprile 2010
Convivenza di Vidalia e Qt SDK
Installando Qt SDK 4.6 (http://qt.nokia.com/downloads), il Vidalia "kit" (http://www.torproject.org/vidalia/) smette di funzionare... problemi con la versione di Qt.
La situazione si risolve molto velocemente:
da terminale:
cd /Applications/Vidalia.app/Contents/Frameworks
rm -rf *
ln -s /Library/Frameworks/QtCore.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtGui.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtNetwork.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtXml.framework .
exit
Ora, sostituendo i framework interni all'app con quelli della SDK, tutto funziona di nuovo alla grande!
La situazione si risolve molto velocemente:
da terminale:
cd /Applications/Vidalia.app/Contents/Frameworks
rm -rf *
ln -s /Library/Frameworks/QtCore.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtGui.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtNetwork.framework .
ln -s /Library/Frameworks/QtXml.framework .
exit
Ora, sostituendo i framework interni all'app con quelli della SDK, tutto funziona di nuovo alla grande!
sabato 17 aprile 2010
File manager e replacements per il Finder
Xfolders e Qfolders per OS X 10.5 (http://www.kai-heitkamp.com/) sono alla "norton commander", rilasciati sotto GPL.
Path finder per OS X 10.6 e 10.5 (http://cocoatech.com/) è invece a pagamento, ma è scaricabile ed utilizzabile per 30 giorni in evaluation.
Entrambi offrono la possibilità di aprire 2 finestre di browsing affiancate, ma nessuno dei due sembra supportare i tabs (alla Dolphin).
Interessante invece in Xfolders la presenza di bookmarks per navigare tra cartelle preferite.
In sostanza per la gestione dei files KDE e Gnome sono ancora un passo avanti.
Path finder per OS X 10.6 e 10.5 (http://cocoatech.com/) è invece a pagamento, ma è scaricabile ed utilizzabile per 30 giorni in evaluation.
Entrambi offrono la possibilità di aprire 2 finestre di browsing affiancate, ma nessuno dei due sembra supportare i tabs (alla Dolphin).
Interessante invece in Xfolders la presenza di bookmarks per navigare tra cartelle preferite.
In sostanza per la gestione dei files KDE e Gnome sono ancora un passo avanti.
venerdì 26 marzo 2010
Shortcuts da tastiera Mac OS X
Qui il link alla pagina di Apple
Ma un piccolo riassunto di quelle più utili:
- Shift-Mela freccia dx/sx: seleziona dal punto corrente alla fine/inizio riga
- Alt-Shift Dx/Sx: seleziona parola successiva/precedente
- Alt Dx/Sx: vai alla parola successiva/precedente
- Mela-Space: apre spotlight
sabato 27 febbraio 2010
Fonts per lavorare
Un font monospaced eccellente per sorgenti e terminali:
http://www.levien.com/type/myfonts/inconsolata.html
domenica 14 febbraio 2010
Versiontracker
Un modo per tenere d'occhio novità e aggiornamenti software:
http://www.versiontracker.com
http://www.versiontracker.com
sabato 16 gennaio 2010
Mac Dev
Right now I've started my first job on the Mac. Cool! And while I'm waiting some very long meta programming code compilation in C++ I'm writings these lines.
Wow... the Mac env is great: I'm using iTerm as terminal (not that the standard terminal is not doing the job), Xcode and TextWrangler. Btw, to get some colours in the shell, add
export CLICOLOR=1
export LSCOLORS=ExFxCxDxBxegedabagacad
in your .bash_profile. Some other notes: to type the '~' on the small Mac wireless keyboard, type Alt+5. And for the '`' char, type Alt+9 and then type a blank.
On System preferences, hardware, keyboard, is it possible to enable the Keyboard visualizer (in italian "Mostra Visore tastiera") on the menu bar: it is useful to immediately view any key combination.
The Mac is great!
Wow... the Mac env is great: I'm using iTerm as terminal (not that the standard terminal is not doing the job), Xcode and TextWrangler. Btw, to get some colours in the shell, add
export CLICOLOR=1
export LSCOLORS=ExFxCxDxBxegedabagacad
in your .bash_profile. Some other notes: to type the '~' on the small Mac wireless keyboard, type Alt+5. And for the '`' char, type Alt+9 and then type a blank.
On System preferences, hardware, keyboard, is it possible to enable the Keyboard visualizer (in italian "Mostra Visore tastiera") on the menu bar: it is useful to immediately view any key combination.
The Mac is great!
giovedì 10 dicembre 2009
Tech 2010
On a previous post, I wrote about what I was goint to expect this yeas, "from an IT (strictly personal and professional) point of view": well, did a good job on that, as most of my expectations were accomplished. So let's start talking about what 2010 is going to be starting from what we've seen in 2009: activity under Linux has increased, and the latest Ubuntu/Kubuntu release is impressive. Karmic is mature, stable, fast, and the latest KDE 4.3.3 has drammatically improved responsiveness and performance, becoming, from my point of view, one of the best overall desktop environment - well, it still needs some strengthening, but it's going to become as good as OS X. In my previous post I wrote about my intention of going for an iMac "but I'm waiting for Snow Leopard to see if it's worth the price"... well: it's worth the price: my new 27" iMac is simply impressive, Mac OS X is absolutely great, and prices are affordable enough (here in Italy, Macs are much more expensive than is the US... 1500€ vs 1598$, which is something like 50% more!!) to compete with the windows world.
Well, actually now I would not buy a new PC with Windows, as I would choose a Mac for a high grade or professional machine and Linux for anything else.
In my personal hit parade, windows is in the last place.
So, what is going to happen next year? Windows Vista is most likely the worst OS in the MS history (evening the score with ME), so Seven will easily be a better overall system. From now on, 4 Gb of RAM will be the minimum wage, and XP is out of the game; new systems will be loaded with 64bit OSes.
Of course, except for netbooks. Netbooks are going to be the trend, next year, and I expect Apple to enter the netbook arena soon. I am not going to use a netbook, as I need more power when I work with PC class software, and more portability when I need a PIM. My notebook is powerful and portable enough for serious stuff, and my smartphone is smaller than a netbook and runs all the PIM stuff I need.
But anyway, netbooks are going to be a very big affair: and Chrome OS is going to be a main actor, along with Ubuntu in its netbook edition. Google's OS is more innovative, but a lot of people still want to use its portable PC during the home-work-home bus trip, not necessarily paying an UMTS connection. So there is still place for traditional OSes; and probably a lot of users will chose some stripped version of seven.
C++0x hasn't been released yet, let's hope next year will be the One. But now that Nokia has acquired it, the Qt framework is getting really really hot: I await a lot of new applications running under different OSes builded with Qt.
The new CPUs are all heavily multicore, so software will become more multithreaded, and tecnologies such as Apple's Grand Central Dispatch will help a lot. Anyway, nothing new under the hood.
My word for 2010? "Mac".
Well, actually now I would not buy a new PC with Windows, as I would choose a Mac for a high grade or professional machine and Linux for anything else.
In my personal hit parade, windows is in the last place.
So, what is going to happen next year? Windows Vista is most likely the worst OS in the MS history (evening the score with ME), so Seven will easily be a better overall system. From now on, 4 Gb of RAM will be the minimum wage, and XP is out of the game; new systems will be loaded with 64bit OSes.
Of course, except for netbooks. Netbooks are going to be the trend, next year, and I expect Apple to enter the netbook arena soon. I am not going to use a netbook, as I need more power when I work with PC class software, and more portability when I need a PIM. My notebook is powerful and portable enough for serious stuff, and my smartphone is smaller than a netbook and runs all the PIM stuff I need.
But anyway, netbooks are going to be a very big affair: and Chrome OS is going to be a main actor, along with Ubuntu in its netbook edition. Google's OS is more innovative, but a lot of people still want to use its portable PC during the home-work-home bus trip, not necessarily paying an UMTS connection. So there is still place for traditional OSes; and probably a lot of users will chose some stripped version of seven.
C++0x hasn't been released yet, let's hope next year will be the One. But now that Nokia has acquired it, the Qt framework is getting really really hot: I await a lot of new applications running under different OSes builded with Qt.
The new CPUs are all heavily multicore, so software will become more multithreaded, and tecnologies such as Apple's Grand Central Dispatch will help a lot. Anyway, nothing new under the hood.
My word for 2010? "Mac".
Iscriviti a:
Post (Atom)